Lascia un segno, non la ferita

Il nostro progetto “Lascia un segno, non la ferita” è stato un vero successo e di questo ne siamo veramente orgogliosi.
Abbiamo raggiunto il budget per l’acquisto dei cerotti medicali.
Di seguito la lettera che inviamo a tutte le donne che sono alla vigilia di un intervento al seno presso la struttura ospedaliera Franchini di Santarcangelo, sede chirurgica della BREAST UNIT di Rimini.
Se hai un’amica, una parente che ha bisogno anche lei di questo cerotto post operatorio, non esitare a farci contattare.
Aiuteremo anche lei.
Cara amica,
conosciamo lo stato d’animo di straniamento, di dolorosa sorpresa che stai vivendo, in questa fase della tua vita in cui il dolore, l’ansia, il senso di ingiustizia, la rabbia, la paura inevitabilmente ti assalgono.
Ci permettiamo di rivolgerti a te perché siamo state, o siamo tutt’ora, tue compagne di strada avendo percorso, o percorrendo, lo stesso itinerario e le stesse tappe che tu ora sei chiamata ad affrontare.
E’ in questo spirito di condivisione e di fratellanza che ti offriamo la nostra vicinanza per camminare al tuo fianco in questo frangente, ed anche più avanti se lo vorrai, cercando di sostenerti, di lenire il tuo spaesamento, le tue ferite.
E proprio della ferita materiale vogliamo parlarti, quella dell’intervento chirurgico cui dovrai sottostare.
La nostra Associazione si è adoperata per migliorare il decorso post operatorio fornendo un presidio tecnico che può evitare le complicanze della ferita chirurgica.
Nella mammella la frequenza di infezioni, la complicanza più frequente in chirurgia, aumenta in relazione a diversi fattori di rischio: pregressa radioterapia- recente chemioterapia- fumo- obesità- diabete- utilizzo cronico di farmaci immunodepressivi- età molto avanzata- insufficienza renale cronica.
Attualmente, a causa dei costi elevati, viene fornito dalla ASL solo alle signore che presentano numerosi fattori di rischio( circa una trentina di pezzi all’anno in confronto ai più di 400 interventi eseguiti).
Poiché anche l’assenza di fattori di rischio, però, non è garanzia assoluta , il presidio sarà fornito gratuitamente a tutte le donne che ne faranno richiesta in associazione e che si opereranno presso la chirurgia senologica dell’ospedale Franchini di Santarcangelo, sede chirurgica della BREAST UNIT di Rimini.
Questa medicazione speciale consiste in un cerotto a pressione negativa che viene posizionato direttamente in sala operatoria dopo l’intervento e mantenuto sulla ferita per circa 7 giorni, tempo necessario al consolidamento iniziale.
Il cerotto è costituito da silicone ed una spugna particolare, anallergica ed assorbente, al quale viene applicata una pressione negativa attraverso una piccola pompa sterile, formando una sorta di “sottovuoto”.
Ciò consente di avvicinare meglio i margini, di richiamare più fattori di crescita e sangue, isolare meglio la ferita da eventuale contaminazione batterica, di ridurre gli spazi in cui si formano i sieromi.
Uno studio in corso di pubblicazione sulle più accreditate riviste mediche internazionali eseguito dal team chirurgico guidato dal Dottor Samorani, dimostra che queste speciali medicazioni sono veramente efficaci ed utili.
Se pensi di utilizzare il cerotto, è necessario che tu ti faccia indicare dal chirurgo, nella visita chirurgica precedente l’intervento, la misura, che varia in relazione al tipo di intervento, e poi che tu venga in sede a prenderlo.
La sede dell’Associazione Crisalide si trova a Rimini, in via XX Settembre 16, vicino all’Arco di Augusto e siamo aperte il lunedì dalle 16 alle 18,30, il martedì ed il mercoledì dalle 15,30 alle 18,30, il giovedì dalle 9,30 alle 12,30, il sabato dalle 9,30 alle 13( Tel: 0541 787077 mobile: 3807542763).
Nei giorni di chiusura della sede siamo sempre reperibili al 3273228746 e disponibili alla consegna.
Ti abbracciamo forte, per tutte Anna Vignali.