Il linfedema è un accumulo di linfa a livello dell’arto, una complicanza dell’intervento chirurgico che statisticamente compare nella misura del 16,6% delle pazienti, il 50% entro i primi due anni, il 20% entro i cinque anni ed oltre, a distanza anche di molti anni dall’intervento di tumore al seno.
Se viene eseguita la sola biopsia del linfonodo sentinella con asportazione al massimo di tre linfonodi il rischio è basso, circa un 3-4 %. Con dissezione ascellare il rischio di sviluppare linfedema è di circa il 20-25%. Il numero dei linfonodi asportati ha un peso sull’incidenza della patologia (si calcola 1% per ogni linfonodo).
La debilitante situazione di linfedema in genere tende a diventare cronica.
E’ necessario considerare due fattori:
1 – il danno subito dal sistema linfatico. I fattori di rischio per sviluppare il linfedema sono:
a)il tipo di intervento: mastectomia / quadrantectomia
b) necessità della dissezione ascellare/ asportazione di alcuni linfonodi
c)numero dei linfonodi asportati
d) radioterapia
e) non svolgimento di idonea attività fisica (evidenziamo questo aspetto perché è l’unico nel quale la donna è protagonista)
f) sieroma postoperatorio
2 – la predisposizione individuale. In seguito alla lesione delle vie linfatiche relativa all’intervento chirurgico, la linfa in modo spontaneo si dirige verso vie linfatiche alternative compensando il danno subito. Se le vie alternative però sono scarse, il flusso non scorre in maniera adeguata e si forma il linfedema.
I consigli di comportamento forniti dal fisioterapista e che qui riassumiamo devono essere attuati in maniera costante e permanente, ben integrati nel proprio contesto personale per cui si può può realizzare una reale e duratura educazione terapeutica.
Le sperimentazioni con farmaci e trattamenti fisici in assenza di linfedema si sono rivelati inutili e qualche volta dannosi: se il linfedema non è comparso significa che le vie alternative compensano il danno subito.
Per una diagnosi precoce è invece fondamentale che la donna nel periodo post intervento al tumore al seno tenga conto di sensazioni e manifestazioni così sfumate da essere riconoscibili solo in prima persona:
I comportamenti corretti,la diagnosi precoce, il trattamento precoce migliorano sensibilmente la possibilità di tenere meglio sotto controllo il linfedema ma un trattamento precocissimo riesce nella stragrande maggioranza dei casi a far regredire completamente questa complicanza.
Secondo noi, subito dopo l’intervento, lo specialista deve insegnare alla paziente l’automonitoraggio descritto, le regole di comportamento e gli esercizi specifici da fare con regolarità.
Poiché spesso le misure del braccio e della mano non subiscono subito variazioni, è necessario programmare una visita fisiatrica alla scadenza del primo mese dall’intervento ed in seguito ogni 3-4 mesi per i primi due anni.
Il fisiatra:
Una sorveglianza clinica di questo tipo rispetto al problema linfedema può garantire la presa in carico totale della paziente offrendole il supporto migliore e contemporaneamente realizzare ingenti benefici economici per il Sistema Sanitario Nazionale. Studi scientifici hanno dimostrato che una terapia precocissima consistente nel portare un tutore elastico adeguato per un mese porta , nel 90% dei casi a regressione totale del linfedema!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
visitor | session | Cookie used to customize the user experience. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_cb | never | This cookie stores a visitor's unique identifier for Chartbeat tracking on the site. |
_cb_svref | never | Chartbeat sets this cookie to store the original referrer for the site visitor. This cookie expires after 30 minutes but the timer is reset if the visitor visits a new page on the site before the cookie expires. |
_chartbeat2 | never | Chartbeat sets this cookie to store information about when a visitor has visited the site before. This helps to distinguish between new, returning, and loyal visitors. |
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_58776960_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookie_choice | never | No description available. |
CookieLawInfoConsent | 1 year | No description |
gdid | session | No description available. |