QI Gong. Un’antica disciplina per corpo e mente

Cos’è il Qi Gong
Con il termine Qi Gong si intende una serie di pratiche ed esercizi che hanno come obiettivo il raggiungimento e mantenimento di uno stato di buona salute, benessere e cura del fisico e della mente.
Gli esercizi, infatti, si rifanno alle arti marziali e alla medicina tradizionale, attraverso la meditazione, il controllo della respirazione, movimenti specifici e concentrazione mentale.
I due termini Qi e Gong uniti significano tecnica del respiro o tecnica dello spirito o lavoro con l’energia.
Qi, infatti, vuol dire sia aria sia spirito che energia, portando ad un concetto più ampio di “soffio vitale”, mentre Gong riporta al significato di lavoro, tecnica e abilità.
Una disciplina che attraverso il controllo del respiro, la consapevolezza della propria energia interna e di particolari movimenti vuole portare la persona a raggiungere un benessere fisico e mentale.
L’origine.
Il Qi Gong ha origini che si perdono nel passato. Si pensa infatti che le sue pratiche risalgano addirittura a più di 4000 anni fa. Era una disciplina che veniva trasmessa in modo orale dal maestro agli allievi.
L’evoluzione del Qi Gong però non si è mai fermata, ed ancora oggi si evolve con lo scopo di raggiungere sempre diversi obiettivi. Ad oggi si possono contare ben 75 metodologie di Qi Gong antiche, menzionate nella letteratura cinese, e oltre 50 moderne e contemporanee.
I benefici del Qi Gong
Praticare questa disciplina aiuta a raggiungere un benessere fisico e mentale che può aiutare in diverse situazioni. Questo perché sfrutta l’esercizio fisico, la concentrazione unita alla meditazione che portano ad una maggiore consapevolezza ed una crescita dell’energia vitale.
Per questo noi di Crisalide invitiamo le donne operate di tumore al seno a frequentare i corsi di questa disciplina.